Quando ho appreso che la Luna era diventata "più grande" ho provato una grande emozione. La prima cosa che mi sono chiesto è chi avrebbe messo in prima pagina "la Luna". Tra me e me ho pensato: "Lo faranno in pochi, ma quarant'anni fa lo avrebbero fatto quasi tutti". Allora ho fatto una breve ricerca sulle "prime" di tutto il Mondo. E quello che trovate sotto è ciò che sono riuscito a trovare.....Buona LUNA a tutti.
Una "Super Luna", la più grande e luminosa dell'anno, ha illuminato
il cielo la notte scorsa. Una particolare combinazione orbitale ha
portato il nostro satellite ad apparire il 14% più grande e il 30% più
luminoso delle normali lune piene. La "Super Luna", un termine coniato nel 1979, è la coincidenza di
luna piena con il momento di massimo avvicinamento con la Terra, una
combinazione che la rende apparentemente più luminosa e grande e i cui
effetti si fanno sentire anche con un leggero innalzamento delle maree.
L'orbita della Luna attorno al nostro pianeta non è un cerchio ma una
curva leggermente ovale, ellittica: la distanza Terra-Luna può infatti
variare tra i 400 e i 360 mila km. L'apparente aumento di grandezza del satellite non è però dato dalla
diminuzione della distanza, ma dalla sua forte luminosità. In ogni caso
il miglior momento per l'osservazione è proprio quando la Luna si trova
bassa sull'orizzonte e il suo disco appare vicino a costruzioni o
alberi: per ragioni psicologiche e astrofisiche appare incredibilmente
grande.